Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale
- Scheda del Master
-
- Tipologia: Master di II livello
- Sede: Dipartimento di Architettura
- Direzione: Prof. Arch. Riccardo Dalla Negra
- Crediti formativi: 130
- Contributo di iscrizione: 2.900,00 Euro (Primo anno: prima rata di € 1.800,00 da versare al momento dell'immatricolazione, seconda rata di € 1.000,00 da versare entro il 31/05/2019. Secondo anno: € 100,00 da versare al momento dell'iscrizione al secondo anno).
- Scadenza immatricolazioni: 22 Febbraio 2019
- http://www.unife.it/master/restauroeconsolidamento (sito web del corso a cura della Direzione)
- Caratteristiche
-
Il Master intende fornire le competenze connesse con la caratterizzazione morfologica, materica e tecnico-costruttiva del manufatto storico, con il rilevamento del danno e la diagnostica strutturale delle costruzioni murarie, con l’analisi della sicurezza e con l’individuazione dei provvedimenti più idonei per il restauro e il consolidamento strutturale.
Una partecipazione attiva e costante ai corsi e, più in generale, a tutte le attività formative del Master, assicura una piena padronanza degli strumenti e delle metodologie necessarie per una sicura comprensione delle possibilità di intervento sul costruito storico. I profili prodotti o potenziati dal Master troveranno nella libera professione il principale sbocco operativo. Potranno anche trovare impiego in Amministrazioni Pubbliche che hanno responsabilità di governo del territorio, sia a livello locale che centrale (Amministrazioni Comunali, Provinciali e Regionali, Genio Civile, Protezione Civile, Scuole ed Università, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Provveditorati, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Soprintendenze e Direzioni Regionali). Potranno inoltre trovare impiego nell'ambito delle imprese di costruzioni con particolare riferimento alle imprese specializzate nel consolidamento e nel restauro dei manufatti architettonici (attestazione SOA OG2 e OS2). Potranno infine trovare impiego in attività imprenditoriali (produzione, commericalizzazione, comunicazione) legate ai materiali ed alle tecnologie per il consolidamento e per il restauro dei manufatti architettonici.